Nell’articolo proponiamo di rileggere i brani del Vangelo riguardanti la figura di Giuseppe di Nazareth in prospettiva esistenziale, cercando di comprendere l’aspetto umano non solo della situazione in cui si è trovato, ma anche delle sue scelte. Nell’articolo evidenziamo tre possibili forme di dilemmi umani di Giuseppe. Dapprima viene esaminato il dilemma religioso che si traduce in una difficile scelta tra le esigenze della Legge e l’intenzione di salvare la reputazione di Maria. In secondo luogo viene esaminato il dilemma sociale che riguarda la reputazione di Giuseppe per il fatto che, in un certo senso, si assume la responsabilità della gravidanza di Maria. Infine viene esaminato il dilemma esistenziale che riguarda non solo l’accettazione di una diversa forma di paternità (per adozione), ma anche la fatica di scoprire nel quotidiano un modo di essere padre per Gesù, che è consapevole di essere Figlio di Dio.
PL
W artykule analizie zostały poddane fragmenty Ewangelii dotyczące postaci Józefa z Nazaretu z perspektywy egzystencjalnej tak, by móc zrozumieć ludzki aspekt nie tylko sytuacji, w jakiej się znalazł, ale także dokonywanych przez niego wyborów. Zwrócono uwagę na trzy możliwe formy ludzkich dylematów Józefa. Najpierw badany jest dylemat religijny, który wyraża się w trudnym wyborze między wymogami Prawa a zamiarem ratowania dobrego imienia Maryi. Dylemat społeczny odniesiony jest do kwestii reputacji Józefa, ponieważ Józef, w pewnym sensie, bierze na siebie odpowiedzialność za stan błogosławiony Maryi. Dylemat egzystencjalny dotyczy nie tylko akceptacji innej formy ojcostwa (adopcja), ale także trudu odkrywania w życiu codziennym sposobu na to, jak być ojcem dla Jezusa, który ma świadomość bycia Synem Bożym.
EN
In the article we propose an existential reconsideration of the passages of the Gospel regarding the figure of Joseph of Nazareth, trying to understand the human aspect not only of the situation in which he found himself, but also of his choices. In this article we highlight three possible forms of human dilemma for Joseph. First of all, we examine the religious dilemma which occasioned the difficult choice between the demands of the Law and the intention to save Mary’s reputation. Secondly, we examine the social dilemma concerning Joseph’s reputation for in a certain sense taking responsibility for Mary’s pregnancy. Finally, we examine the existential dilemma concerning not only the acceptance of a different form of fatherhood (by adoption), but also the daily effort of discovering a way of being a father for Jesus, who is aware of being God’s Son.
Nello studio presentato della pericope Mt 1,18-25 l’Autore cerca delle risposte alle domande che seguono. L’Evangelista non vuole forse dire in essa che Giuseppe che esegue l’ordine del Signore pronunciato dall’angelo (1,24-25) si lascia già guidare dalla giustizia evangelica, chiamata in seguito da Gesù «giustizia superiore» (5,20)? Se è così, non lo indica forse qui come tipo ideale di Israelita biblico giusto che vive la volontà di Dio per coloro che sarebbero voluti divenire discepoli del Messia e Figlio di Dio, che desiderano vivere una «giustizia superiore» nella Chiesa da Lui edificata (16,18)? E quindi Matteo non vuole con ciò dire che il processo di metanoia, che Giuseppe visse nell’incontro con il Verbo di Dio, è l’anticipazione del cammino di metanoia della Buona Novella predicata da Gesù ai suoi discepoli (4,17), e tramite gli stessi, a tutti i popoli fino alla fine del mondo (28,16-20)? Lo studio esegetico-teologico condotto consente di constatare che l’Evangelista Matteo in tale evento mostra effettivamente Giuseppe che visse la sua metanoia personale, sotto l’influenza della Parola del Signore udita e, grazie ad essa, divenne il tipo ideale di uomo di giustizia evangelica per coloro che nel futuro, sotto l’influenza del Vangelo della «giustizia superiore» predicato da Gesù, avrebbero desiderato divenire discepoli di Emmanuele e Salvatore nella Chiesa da Lui edificata
JavaScript jest wyłączony w Twojej przeglądarce internetowej. Włącz go, a następnie odśwież stronę, aby móc w pełni z niej korzystać.