Ten serwis zostanie wyłączony 2025-02-11.
Nowa wersja platformy, zawierająca wyłącznie zasoby pełnotekstowe, jest już dostępna.
Przejdź na https://bibliotekanauki.pl
Preferencje help
Widoczny [Schowaj] Abstrakt
Liczba wyników

Znaleziono wyników: 4

Liczba wyników na stronie
first rewind previous Strona / 1 next fast forward last
Wyniki wyszukiwania
help Sortuj według:

help Ogranicz wyniki do:
first rewind previous Strona / 1 next fast forward last
Vox Patrum
|
2008
|
tom 52
|
nr 2
785-795
IT
Ambrogio, vescovo di Milano, e noto nella storia della Chiesa come pastore e difensore della verginita. Le sue lettere contengono tanti preziosi insegnamenti di natura pratica e morale. In ąuesto articolo ci siamo concentrati sulla lettera a Siagrio (Epistula 56), nella quale difende la vergine Indicia, ingiustamente accusata di non aver rispettato il voto di castita. Nello stesso tempo ci offre un insegnamento sulla verginita. Ambrogio pone 1’attenzione sulla dimensione fisica della verginita. Da peró la priorita alPimportanza della verginita spirituale rispetto a quella fisica, perche in essa si esprime un legame amoroso eon Cristo. La verginita fisica e solo 1’espressione di quello che la vergine vive dentro di se . E tutto 1’insegnamento di Ambrogio e visto in questa ottica.
EN
Ambrogio, vescovo di Milano, e noto nella storia della Chiesa come pastore e difensore della verginita. Le sue lettere contengono tanti preziosi insegnamenti di natura pratica e morale. In questo articolo ci siamo concentrati sulla lettera a Siagrio (Epistula 56), nella quale difende la vergine Indicia, ingiustamente accusata di non aver rispettato il voto di castita. Nello stesso tempo ci offre un insegnamento sulla verginita. Ambrogio pone l’attenzione sulla dimensione fisica della verginita. Da peró la priorita all'importanza della verginita spirituale rispetto a quella fisica, perche in essa si esprime un legame amoroso con Cristo. La verginita fisica e solo l’espressione di quello che la vergine vive dentro di se . E tutto l’insegnamento di Ambrogio e visto in questa ottica.
PL
Ambrogio, vescovo di Milano, e noto nella storia della Chiesa come pastore e difensore della verginita. Le sue lettere contengono tanti preziosi insegnamenti di natura pratica e morale. In questo articolo ci siamo concentrati sulla lettera a Siagrio (Epistula 56), nella quale difende la vergine Indicia, ingiustamente accusata di non aver rispettato il voto di castita. Nello stesso tempo ci offre un insegnamento sulla verginita. Ambrogio pone l’attenzione sulla dimensione fisica della verginita. Da peró la priorita all'importanza della verginita spirituale rispetto a quella fisica, perche in essa si esprime un legame amoroso con Cristo. La verginita fisica e solo l’espressione di quello che la vergine vive dentro di se . E tutto 1’insegnamento di Ambrogio e visto in questa ottica.
EN
Lattanzio è uno dei più grandi scrittori africani del III-IV secolo. In termini di stile, linguaggio e di qualità letterarie ha superato di gran lunga i suoi contemporanei, ma è rimasto un teologo mediocre. Nei suoi scritti si riferiva più volentieri alla filosofia che alla fede. Breve e poco significativa, l’opera De ira Dei, il cui tema centrale è l’ira di Dio, contiene numerosi contenuti e indicazioni su ciò che costituisce l’idea principale delle opere di Lattanzio, che è la verità della Provvidenza divina. l’Autore inserisce questo tema in un più ampio contesto filosofico. Lo scrittore fa riferimento agli antichi pensatori greci che confermavano filosoficamente che il mondo è stato creato in modo saggio e così è governato, ma fa riferimento anche a quelli che affermavano che la Provvidenza non esiste. Lattanzio conferma che il mondo era costituito secondo un piano specifico. La Provvidenza, di un solo Dio, regola il mondo; governa tutta la creazione. La Provvidenza divina non solo ha dato l’esistenza alla creazione, ma ne consente la continuazione. L’Autore del De ira Dei sottolinea qualcosa che i filosofi antichi non hanno visto affatto, richiama l’attenzione sull’amore che Dio riversa sulla creazione, e in particolare sulla razza umana. Lattanzio spiega che il male esistente nel mondo non compromette la verità della Provvidenza di Dio e della sollecitudine di Dio verso il mondo. Il male resta nel mondo perché possa rivelare meglio il bene. Invece, il rifiuto della Provvidenza di Dio dovrebbe essere collegato con la negazione della verità dell’esistenza di Dio.
PL
Nello loro studio gli autori presentanto le norme dei sinodi diocesani celebrati in Polonia dopo la promulgazione del Codice di Diritto Canonico del 1983 riguardanti 1’organizzazione della catechesi. Dopo aver presentato le strutture organizzative della catechesi riferiscono le questioni concernenti il luogo e il tempo della catechesi nonchè i manuali di religione e il materiale didattico.
PL
W 1764 r. Christian Gottfried (von) Seydel nabył wieś Luboszyce oddalone kilka kilometrów od Gubina, które do 1815 r. jako część Dolnych Łużyc przynależały do Saksonii, następnie przeszły pod panowanie pruskie. Pojawienie się rodziny von Seydel w Luboszycach pod koniec XVIII w. odnotowywane zostało w kilku źródłach. Dalsze jej dzieje zrekonstruowano przy pomocy płyt nagrobnych pierwotnie rozproszonych na cmentarzach polanowickim i luboszyckim. Zachowana ewidencja nagrobków wraz z badaniami terenowymi, które doprowadził do odnalezienia kilku jeszcze zachowanych do dnia obecnego nagrobków, pozwoliły na rekonstrukcję historii majątku do 1945 r. Proponowany artykuł ma stanowić przykład zastosowania badan epigraficznych do prozopografii w tym przypadku szlachty dolnołużyckiej.
EN
In 1764 Christian Gottfried (von) Seydel acquired village Luboszyce. It was located several kilometers away from Gubin at Lower Lusatia which was part of Saxony until 1815. Then this region came under Prusian rule. Von Saydel family appeared in Luboszyce at the end of XVIII century and that was recorded in several sources. It was possible to reconstruct family further story by studying gravestones, originally scattered on cemeteries in Polanowice and Luboszyce. Extant cemeteries records and field researches which led to discover few preserved gravestones,allowed to reconstruct history of Seydel manor until 1945. The article presents theusage ofepigraphic studies within prosopography researches, in this case the ones of Lower Lusatia nobility.
first rewind previous Strona / 1 next fast forward last
JavaScript jest wyłączony w Twojej przeglądarce internetowej. Włącz go, a następnie odśwież stronę, aby móc w pełni z niej korzystać.