Ten serwis zostanie wyłączony 2025-02-11.
Nowa wersja platformy, zawierająca wyłącznie zasoby pełnotekstowe, jest już dostępna.
Przejdź na https://bibliotekanauki.pl
Ograniczanie wyników
Preferencje help
Widoczny [Schowaj] Abstrakt
Liczba wyników

Znaleziono wyników: 3

Liczba wyników na stronie
first rewind previous Strona / 1 next fast forward last
Wyniki wyszukiwania
help Sortuj według:

help Ogranicz wyniki do:
first rewind previous Strona / 1 next fast forward last
|
1992
|
tom 3
70-79
EN
Nel Codice di Diritto Canonico si usa la parola „peritus” nel senso largo e ,,pe- ritus” nel senso stretto del termine, cioè perito giudiziale. Per essuere un perito nel senso largo ci vuole la scienza teoretica, accademica, oppure la scienza realmente posseduta, almeno la scienza pratica, l’esperienza. Un perito giudiziale dovrebbe avere la scienza teoretica, accademica, ed essere un vero esperto nel metodo scientifico, poiché un perito nel senso largo è spesso anche il giudice stesso. Lo scopo specifico dell’opera del perito giudiziale è dare la vera relazione scientifica sui capitoli definiti dal giudice.Il perito giudiziale è chiamato al processo nel modo fondamentale oppure nel modo supplementare. Il modo fondamentale consiste in questo: il giudice con un decreto speciale nomina il perito, quando lo decide il diritto (secondo il can. 1680) o lo stesso giudice consultando le parti oppure secondo la proposta delle parti stesse, e chiede al perito una relazione scritta e l’esame giudiziale. Eallora la vera prova ufficiale. Nel modo supplementare invece la parte propone la relazione scritta fatta fuoriprocesso, che il giudice deve accettare, oppure la parte chiama il perito privato sempre con il beneplacito del giudice stesso. In questo caso basta la relazione scritta e l’esame non è più necessario, però può essere richiesto.
2
Content available Co to jest transseksualizm?
100%
|
1992
|
tom 3
50-54
EN
tutte le domande che ci propongono questi uomini. Cosa dicono loro? Lo stato di trassessualismo d’un uomo comincia durante la gravidanza (cio’e prima della nascite) delle cause diverse, per esempio della causa del clima inquinato. Di conseguenza la psiche si sviluppa secondo il „piano orginario”, il corpo umano invece secondo il „piano disformato”. Il trassessualismo e l’omosessualismo sono le due cose totalmente diverse. Un trassessulita mai può accettare il proprio sesso, si sente sempre un uomo del sesso contrario. Eimpossibile vivere nel matrimonio eterosessuale che per loro è proprio il vero matrimonio omoessuale. Elo stato di quasi-malattia del corpo, perchè curare la loro psiche non da niente. Solo dopo il cambiamento del corpo si sentono bene. Il matrimonio di un trassessualita prima dairintervento chirurgico è invalido secondo il can. 1095. 3. 
|
1992
|
tom 3
55-69
EN
Le parti processuali nelle cause matrimoniali sono l’attore e il convenuto. Il difensore del vincolo ha nel processo i diritti analoghi. In werità la lite si svolge invece fra la costatazione della presunzione della legge: „il matrimonio N.N. è valido” e la tesi dell’attore: „il mio matrimonio è invalido”. In questa lite il difensore prende la parte della validità del matrimonio. Il convenuto invece può difendere la validità del matrimonio o impugnarlo insieme con l’attore oppure essere assente.Con il termine „litis contestatio” si definisce la sola decisione con la quale il giudice stabilisce la formula del dubbio oppure tutta la fase preliminare del processo fino al decreto della litis contestatio. Q uesta fase può svolgersi nei modi seguenti: 1. La corrispondenza fra il giudice e le parti processuali finita col decreto della contestatione della lite; 2. Il decreto del giudice in base al solito libello introduttorio; 3. La sessione davanti al giudice finita col suo decreto; 4. Nelle cause più difficili: la corrispondenza fra il giudice e le parti con la successiva sessione finita col decreto del giudice.Durante la fase della litis contestatio a ll’attore ed al convenuto spettano i seguenti diritti: 1. Prendere l’iniziativa processuale; 2. Scegliere il modo di procedere chiedendo la sessione; 3. Suggerire al giudice la formula del dubbio; 4. Accettare la formula del dubbio stabilita dal giudice. Inoltre nella fase dell’istruzione le parti possono chiedere il cambiamento della formula del dubbio. Al difensore del vincolo spettano i diritti uguali oltre che suggerire qualcun titolo d ’invalidità del matrimonio.
first rewind previous Strona / 1 next fast forward last
JavaScript jest wyłączony w Twojej przeglądarce internetowej. Włącz go, a następnie odśwież stronę, aby móc w pełni z niej korzystać.