Stanisław Brzozowski (1878‒1911) trascorse quasi interamente in Italia gli ultimi cinque anni della sua vita (a Nervi e soprattutto a Firenze). Nell’articolo si ricostruisce una cronologia del suo incontro con la cultura italiana, spiegando anche quale fosse l’idea di cultura secondo il filosofo polacco. In particolare viene esaminata la sua lettura di Giacomo Leopardi. Il poeta italiano era conosciuto in Polonia, soprattutto grazie alla traduzione di Edward Porębowicz, fin dagli anni Ottanta dell’ Ottocento, ma Brzozowski vi si accostò probabilmente per la prima volta a Nervi nel 1907. Successivamente menzionerà nei propri scritti Leopardi poche volte, ma in maniera molto significativa, fornendone un’interpretazione originale, che non è influenzata dalla lettura “esistenzialista” dominante a inizio Novecento, ma sposta in primo piano altri aspetti della filosofia del poeta: il suo legame con la storia e la cultura italiana del passato, nel quale la carica demistificatoria si fonda con l’incitamento a sentimenti patriottici (una posizione che per Brzozowski dovrebbe fungere da modello per un rinnovamento anche in Polonia); l’elemento materialista e “pre-comunista”; l’accostamento alla figura del Buddha. In questo articolo confrontiamo queste intuizioni con altre letture di Leopardi fatte in quegli anni e nel secolo precedente (von Meysenbug, De Sanctis, Labriola, Croce), per mostrare come alcune idee di Brzozowski anticipino letture di Leopardi fatte da altri intellettuali nei decenni successivi (da Giuseppe Rensi a Emil Cioran). La ricostruzione delle letture di Leopardi da parte di Brzozowski è effettuata sulla base della corrispondenza del filosofo polacco, dei suoi lavori pubblicati e dei manoscritti inediti, dei suoi appunti, nonché dalla consultazione del libro dei prestiti del Gabinetto di Lettura Vieusseux di Firenze.
EN
Polish philosopher Stanisław Brzozowski (1878–1911) spent the last five years of his life almost entirely in Italy (in Nervi and in Florence). The article traces back the chronology of his encounter with Italian culture, also explaining his idea of culture. In particular, his reading of Giacomo Leopardi is examined. Leopardi had been known in Poland since the 1880s, mainly through Edward Porębowicz’s translation of his poems, but Brzozowski in all probability first read him in Nervi in 1907. Subsequently, he mentioned Leopardi a few times in his own writings. These references are highly significant as they offer an original interpretation, which is not influenced by the ‘existentialist’ reading dominant at the beginning of the twentieth century. Instead, Brzozowski foregrounds other aspects of Leopardi’s philosophy, including his connection with Italian history and culture of the past (Brzozowski considered Leopardi’s demystifying urge interwoven with patriotic feelings to be a recommendable model for the moral renewal of Poland), the materialist and ‘pre-communist’ element, and the enigmatic juxtaposition of the figure of Leopardi and that of the Buddha. In the article, I compare these insights with other contemporaneous and prior readings of Leopardi (von Meysenbug, De Sanctis, Labriola, and Croce) in order to show that some of Brzozowski’s intuitions anticipated interpretations of Leopardi proposed by intellectuals in the following decades (from Rensi to Cioran). Brzozowski’s readings of Leopardi are retraced on the basis of the Polish philosopher’s correspondence, his published works, unpublished manuscripts and notes and by consulting the check-out log book of the Gabinetto di Lettura Vieusseux in Florence.
JavaScript jest wyłączony w Twojej przeglądarce internetowej. Włącz go, a następnie odśwież stronę, aby móc w pełni z niej korzystać.