Ten serwis zostanie wyłączony 2025-02-11.
Nowa wersja platformy, zawierająca wyłącznie zasoby pełnotekstowe, jest już dostępna.
Przejdź na https://bibliotekanauki.pl

PL EN


Preferencje help
Widoczny [Schowaj] Abstrakt
Liczba wyników
Czasopismo
2010 | 2 | 1 |
Tytuł artykułu

Alcuni elementi culturali contestuali nel doppiaggio italiano

Warianty tytułu
Języki publikacji
EN
Abstrakty
EN
Our paper is considering some aspects of audiovisual translation, with a certain emphasis on cultural characteristics. The most common means used for text translation are dubbing (post-synchronisation) and subtitling, and the focus of this research lies on the former. It is well-known that foreign films are dubbed in Italian and dialogues in Italian are translated and adapted differently by comparison with the original version. Film translation is a phenomenon made of two different parts: translation and cinema. Actually, it applies its mains techniques for transposing the linguistic unit of a film from the source language to the target one. Therefore, the word “translation” takes into account literary texts but also all kinds of texts (including scripts). We propose to underline the importance and the complexity of dubbing and to consider the particularity of dubbed Italian, with the bias of specific characteristics of Italian adaptations.
IT
Il presente lavoro si propone di mettere in luce alcuni aspetti della traduzione audiovisiva, soffermandosi in particolare sulle specificità culturali. Le procedure di traduzione del testo filmico più note sono il doppiaggio e la sottotitolazione e nel presentare alcune caratteristiche di ciascuna, concentreremo l’attenzione sulla prima. È noto il fatto che, tranne alcuni casi isolati, i film stranieri vengono doppiati in italiano. Essi sono cioè presentati con dialoghi in italiano opportunamente tradotti e adattati da quelli della versione originale. Quindi, il termine « traduzione » non si riferisce solo a testi letterari, bensì a tutti i tipi di testo, anche alla sceneggiatura filmica. Ci proponiamo a mettere in risalto l’importanza e la complessità del doppiaggio e di mostrare le peculiarità culturali dell’italiano doppiato, attraverso la presentazione di dati che evidenzieranno i tratti specifici e le regolarità che caratterizzano gli adattamenti italiani.
Wydawca
Czasopismo
Rocznik
Tom
2
Numer
1
Opis fizyczny
Daty
wydano
2010-01-01
online
2014-05-28
Twórcy
  • Université de l’Ouest Timisoara, Roumanie
Bibliografia
  • Baccolini, Raffaella, Bollettieri Bosinelli, Rosa Maria, Gavioli Laura. La traduzione dei riferimenti culturali contestuali nel doppiaggio cinematografico, Bologna: CLUEB, 1994.
  • Beccaria, Gian Luigi. Per difesa e per amore: la lingua italiana oggi. Milano: Garzanti, 2006.
  • Bovinelli, Bettina, Gallini, Serena. «Il doppiaggio. Trasposizioni linguistiche e culturali ». In: Raffaella Baccolini, Rosa Maria Bollettieri Bosinelli, Laura Gavioli.
  • La traduzione dei riferimenti culturali contestuali nel doppiaggio cinematografico, Bologna: CLUEB, 1994: 89-104.
  • Diadori, Pierangela. L'italiano televisivo. Aspetli linguistici, extralinguistici, glottodidatlici. Roma: Bonacci, 1994.
  • Gambier, Yves. «Introduction. Screen Transadaptation: Perception and Reception». The Translator. Special Issue, Novembre, 2003: 171-189.
  • La Polla, Franco. «Il doppiaggio. Trasposizioni linguistiche e culturali». In: Raffaella Baccolini, Rosa Maria Bollettieri Bosinelli, Laura Gavioli. Quel che si fa dopo mangiato: doppiaggio e contesto. Bologna, CLUEB, 1994: 51- 60.
  • Malaguti, Isabella. «Il doppiaggio come traduzione totale». In: XXIX Convegno: Un aspetto della traduzione: il doppiaggio cinematografico. Padova: Il Poligrafo, 2001: 74-86.
  • Nencioni, Giovanni. «Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato». Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici.Bologna: Zanichelli, 1983: 126-58.
  • Paolinelli, Mario, Di Fortunato, Eleonora. Tradurre per il doppiaggio. La trasposizione linguistica nell'audiovisivo: teoria e pratica di un' arte imperfetta. Milano: Hoepli, 2005.
  • Perego, Elisa. La traduzione audiovisiva. Roma: Carocci, 2005.
  • De Mauro, Tullio. Grande dizionario italiano dell’uso. Torino: UTET, 2000.
  • Diadori, Pierangela. Doppiaggio, sottotitoli e fenomeni di code-switching e codemixing: la traduzione dei testi mistilingui. Italica, Winter, 2003. Consultato il 25 gennaio 2010 http://findarticles.com/p/articles/.
Typ dokumentu
Bibliografia
Identyfikatory
Identyfikator YADDA
bwmeta1.element.doi-10_2478_tran-2014-0029
JavaScript jest wyłączony w Twojej przeglądarce internetowej. Włącz go, a następnie odśwież stronę, aby móc w pełni z niej korzystać.