Czasopismo
Tytuł artykułu
Autorzy
Treść / Zawartość
Pełne teksty:
Warianty tytułu
Irony and Sarcasm in Andrea Camilleri’s "Un filo di fumo"
Języki publikacji
Abstrakty
This article examines the representational modes of the relationships in Andrea Camilleri’s Vigata community and, in particular, those presented in "Un filo di fumo". Our initial consideration is that only by combining a semantic perspective with a pragmatic one, the measurement of Sicilianisms and the evaluation of the quality of the Sicilian-Italian language can provide useful information. We need to analyse the relationship that exists between the extra-linguistic hints provided by the narrator and by the characters and the dialogues interspersed in the novel to realise that one needs to be wary of the literal sense of the text in order to fully grasp the significance of many statements. In other words, speakers make constant use of oblique strategies of communication, amongst which, this article argues, irony and sarcasm (in the current interpretation offered by the philosophy of language) emerge as prevailing. As irony is seldom presented as dislocated from an environmental, relational, and historical context, both the narrator and the characters are charged with the duty of providing indispensable information. The Sicilian-Vigatese world arising from some of Camilleri’s novels takes on a semiotic specificity, then, that can be deciphered only with adequate linguistic and cultural competence.
L’articolo svolge alcune considerazioni intorno ai modi di rappresentazione delle relazioni all’interno della comunità vigatese nei romanzi di Andrea Camilleri e più in particolare in "Un filo di fumo". L’osservazione da cui partiamo è che la misurazione della quantità di sicilianismi e la valutazione della qualità della lingua siculo-italiana possa fornire dati utili solo se si combina la prospettiva semantica con quella pragmatica. Analizziamo perciò il rapporto che intercorre tra le indicazioni extralinguistiche fornite dal narratore e dai personaggi e i dialoghi disseminati nel romanzo per notare che per accedere al senso di molti enunciati occorre sospettare della lettera del testo. I parlanti fanno continuamente ricorso a strategie discorsive oblique, tra le quali l’ironia e il sarcasmo – per come vengono intesi nei più recenti studi di filosofia del linguaggio – risultano prevalenti. Per questa ragione – ovvero perché l’ironia non si dà quasi mai con un significante isolabile da un contesto ambientale, relazionale e storico – narratore e personaggi del romanzo hanno il compito di elargire al lettore informazioni indispensabili. Il mondo siciliano-vigatese che emerge da certi romanzi di Andrea Camilleri si caratterizza per una semiotica specifica, che può essere decifrata solo se si possiedono competenze linguistiche e culturali adeguate.
Słowa kluczowe
Wydawca
Czasopismo
Rocznik
Numer
Strony
41-54
Opis fizyczny
Daty
wydano
2020-11-30
otrzymano
2020-07-01
zaakceptowano
2020-09-01
Twórcy
autor
- Università degli Studi di Cagliari, Italia, dcaocci@unica.it
Bibliografia
- Camilleri, A. (1978). Il corso delle cose. Siena: Lalli.
- Camilleri, A. (1980). Un filo di fumo. Milano: Garzanti.
- Camilleri, A. (1995). Il gioco della mosca. Palermo: Sellerio.
- Camilleri, A. (1997). Un filo di fumo. Palermo: Sellerio.
- Camilleri, A. (1997)2. Glossario. In id., Un filo di fumo (p. 123). Palermo: Sellerio.
- Camilleri, A. (1998). Il corso delle cose. Palermo: Sellerio.
- Camilleri, A. (1998)2. Le mani avanti. In id., Il corso delle cose (pp. 139–145). Palermo: Sellerio.
- Camilleri, A. (1999). La mossa del cavallo. Palermo: Sellerio.
- Arcangeli, M. (2004). Andrea Camilleri tra espressivismo giocoso e sicilianità straniata. Il ciclo di Montalbano. In G. Marci (Ed.), Lingua, storia, gioco e moralità nel mondo di Andrea Camilleri (pp. 203–232). Cagliari: Cuec.
- Bertini Malgarini, P., & Vignuzzi, U. (2008). Capitoli per una storia linguistica del giallo all’italiana. RID, Rivista Italiana di Dialettologia, 32, 185–207.
- Caocci, D. (2020). Premessa. In Quaderni camilleriani 12. Parole, musica (e immagini) (pp. 7–13). Cagliari: Grafiche Ghiani.
- Danti, L. (2014). «Una vistosa omissione» o quasi. Pirandello nel Birraio di Preston di Camilleri. Italianistica, 43/3, 115–124.
- Gentile, F. P. (2012). Teorie dell’ironia. APhEx, 6, 1–32.
- Gentile, F. P. (2012)2. Ironia. APhEx, 6, 74–99.
- Librandi, R. (2010). Nuovi plurilinguismi nella narrativa meridionale? In P. Del Puente (Ed.), Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del I Convegno internazionale di Dialettologia (Potenza-Matera, 30–31 ottobre 2008) (pp. 77– 92). Potenza: Ermes.
- Longhitano, S. (2001). Parole proprie e parole di altri: la lingua di Andrea Camilleri. In M. Lamberti, & F. Bizzoni (Eds.), La Italia del Siglo XX. IV jornadas internacionales de estudios italianos (pp. 327–345). Facultad de Filosofia y Letras – Universidad Nacional Autonoma de Mexico.
- Marci, G. (2019). Isole mediterranee nell’immaginario narrativo di Sciascia, Camilleri e Bufalino (con un cenno a Tomasi di Lampedusa). In M. E. Ruggerini, V. Szőke, & M. Deriu (Eds.), Isole settentrionali, isole mediterranee. Letteratura e società (pp. 257–310). Milano: Prometheus.
- Matt, L. (2011). La narrativa del Novecento. Bologna: Il Mulino.
- Matt, L. (2020). Lingua e stile della narrativa Camilleriana, In D. Caocci, G. Marci, & M. E. Ruggerini (Eds.), Quaderni Camilleriani 12. Parole, musica (e immagini) (pp. 39–93). Cagliari: Grafiche Ghiani.
- Porcelli, B. (1998). Un filo di fumo. Romanzo siciliano di Andrea Camilleri. Italianistica: Rivista di letteratura italiana, 27/1, 99–103.
- Scianna, C. (2018). ‘Lui ha detto che’. Un approccio filosofico alla pratica del discorso indiretto sarcastico. Rivista italiana di Filosofia del linguaggio, Special Issue: Italian Society of Philosophy of Language, 187–201.
- Sulis, G. (2010). Alle radici dell’idioletto camilleriano. Sulle varianti de Il corso delle cose (1978, 1998). Letterature Straniere &, 12, 249–278.
- Zangrandi, S. (2016). L’ironia intertestuale in Il birraio di Preston di Andrea Camilleri. In A.M. Morace, & A. Giannanti (Eds.), Letteratura della letteratura (pp. 1189–1202). Pisa: ETS.
Typ dokumentu
Bibliografia
Identyfikatory
Identyfikator YADDA
bwmeta1.element.desklight-c9c0db62-d985-4b6e-894c-41444bfea2a3