Czasopismo
Tytuł artykułu
Autorzy
Wybrane pełne teksty z tego czasopisma
Warianty tytułu
The current form of the postmodern civilization. The first part
Języki publikacji
Abstrakty
Il testo cerca di offrire una diagnosi nell’attuale società, ancora convenzionalmente definita postmoderna, in cui appaiono diverse forme dell’umanesimo. Questo termine è diventato recentemente molto attuale e discusso in diversi campi del sapere umano, ma soprattutto nella filosofia, nell’antropologia culturale, nelle scienze umane ecc. L’interesse dato alla tematica ha sollecitato perfino la ricerca del cosiddetto “nuovo umanesimo”. In effetti tale ricerca ha fatto nascere le diverse idee e impostazioni che saranno presentate qui, ovviamente senza alcuna pretesa di esaustività. I risultati raggiunti in questo lavoro, in seguito, diventeranno motivo di sviluppo della seconda parte nella quale si cercherà di fare una critica teologica alle diverse forme dell’umanesimo laico.
This article presents the one kind of diagnosis concerning a present state of postmodern civilization, in which there are manifold forms of humanism. The term humanism has become the subject of a great deal of interest in many areas of knowledge due to its deep and extensive social-anthropological changes. The search, especially in the area of philosophy, introduced the term “new humanism”. As a result, new trends, ideas, directions of thought emerged. The results presented here are not definitive and complete, but in the second part of this volume (Theological Forum (XVIII / 2017), is presented the theological criticism of the present radical forms of laity humanism.
Czasopismo
Rocznik
Tom
Strony
135-147
Opis fizyczny
Daty
wydano
2017
Twórcy
autor
- Pontificia Università Antonianum
Bibliografia
- Bostrom N., Una storia del pensiero transumanista, in: Estropico. Visioni del futuro [online], accesso: 15.12.2016, <http://www.estropico.org/index.php?option=com_content&view=article&id=180:una-storia-del-pensiero-transumanista-di-nick-bostrom&catid=42:estropia--transumanesimo&Itemid=81>.
- Braidotti R., Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte, Roma 2014.
- Buber M., L’eclissi di Dio, Milano 1991.
- Cantore E., Umanesimo scientifico, in: Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, vol. 2, a cura di G. Tanzella-Nitti, A. Strumia, Roma 2002, 1399-1409.
- Chimirri G., Teologia del nichilismo. I vuoti dell’uomo e la fondazione metafisica dei valori, Milano–Udine 2012.
- Concilio Vaticano II, Costituzione pastorale sulla Chiesa Gaudium et spes, EV 1/1319-1644.
- de Grey A., Ending Aging: The Rejuvenation Breakthroughs that Could Reverse Human Aging in Our Lifetime, New York 2007.
- de Grey A., Escape Velocity: Why the Prospect of Extreme Human Life Extension Matters Now, in: National Center for Biotechnology Information [online], accesso: 15.12.2016, <http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC423155/>.
- Heritier P., Come creare una mente. I segreti del pensiero umano, Milano 2013.
- Heritier P., L’immagine analogica del robot nelle neuroscienze normatie, in: P. Sequeri (ed.), La tecnica e il senso. Oltre l’uomo?, Milano 2015, 193-230.
- Kasper W., Il Dio di Gesù Cristo, Brescia 1997.
- Kaufman G., In the Beginning… Creativity, Minneapolis 2004.
- Kurzweil R., La singolarità è vicina, Santarcangelo di Romagna 2014.
- Marcacci F., Metafisiche e nature negli sviluppi della filosofia della scienza: per un umanesimo scientifico, ,,Convivium Assisiense” 2 (2014), 78-81.
- Moravec H., Mind Children: The Future of Robot and Human Intelligence, Harvard 1990.
- Moravec H., Robot: mere machine to transcendent mind, Oxford 1998.
- More M., On Becoming Posthuman, in: Eserver.org – accessible writing [online], accesso: 15.12.2016, <http://eserver.org/courses/spring98/76101R/readings/becoming.html>.
- Paolinelli M., La ragione salvata. Sulla “filosofia cristiana” di Edith Stein, Milano 2001.
- La Terza guerra mondiale è già iniziata, in: Caritas Diocesana Vicentina [online], accesso: 15.12.2016, <http://www.caritas.vicenza.it/documento.asp?id=4909&lingua=ITA&categoria=17>.
- Sciurpa F., Il soggetto umano in discussione, ,,Convivium Assisiense” 2 (2014), 105-122.
- Serafini M., Ripensare la persona: nuovo umanesimo e ottimismo francescano, ,,Convivium Assisiense” 2 (2014), 61-66.
- Singer P., Ripensare la vita. La vecchia morale non serve più, Milano 1966.
- Spera S., Umanesimo storico, in: Dizionario di teologia fondamentale, a cura di R. Latourelle, R. Fisichella, Assisi 1990, 1359-1363.
- Tosolini T., L’uomo oltre l’uomo. Per una critica teologica a transumanesimo e post-umano, Bologna 2015.
- Tossolini T., Dire Dio nel tramonto. Per una teologia della missione nel postmoderno, Bologna 1999.
Typ dokumentu
Bibliografia
Identyfikatory
Identyfikator YADDA
bwmeta1.element.desklight-5adb22f4-cf9c-4a0c-bf59-96ed993fcea5